Crotone Football Club s.r.l. (1956)
Il Football Club Crotone è stato fondato nel 1923. Il Crotone può vantare nel corso della sua storia 12 partecipazioni alla serie B. I colori sociali sono il rosso e il blu. I giocatori crotonesi vengono soprannominati Squali o Pitagorici. Nel 1923 nacque la Società Sportiva Crotona e dopo alcuni anni cambiò denominazione in Società Sportiva Milone. Solo nel 1945 cominciò la vera attività sportiva della squadra crotonese, iscrivendosi al campionato di serie C. Negli anni Sessanta e Settanta la squadra si assesta in serie C. Nel 1979 la società fallisce e riparte dalla Prima Categoria Calabrese. Quindi iniziò una scalata che portò i rossoblu nel 1982 in serie D. Nel 1983/84 il Crotone riuscì a centrare la promozione in serie C2. Dopo appena un anno retrocedette nel Campionato Interregionale ma nel 1987 riuscì a conquistare la promozione in serie C2. Dopo una nuova retrocessione nel 1991 arrivò un nuovo fallimento societario e ancora una volta ripartì dalla Prima Categoria Calabrese. Nel giro di pochi anni riuscì a centrare diverse promozioni che portarono la squadra, nel 1998, in serie C1. Nel 2000, la società calabrese, raggiunse per la prima volta la storica promozione in serie B. Dopo due anni retrocesse nuovamente in serie C1. Poi nel 2004, i rossoblu, riuscirono con la guida tecnica di Gasperini a conquistare la serie B dopo aver vinto la finale playoff contro la Viterbese. Dopo una nuova retrocessione, nel 2007, il Crotone riconquistò la serie B nel 2009. Nella stagione 2015/16 il sogno si realizza con la promozione in serie A.
Presidente: Raffaele Vrenna nasce il 20 dicembre del 1958 a Crotone. Nel 1977 fonda una radio e, nel 78, la sua prima tv privata: Quarto Canale. Negli anni 80, Raffaele Vrenna si avvicina al settore turistico con la discoteta Club '83. Nel 1986 si affaccia sul mercato della distribuzione farmaceutica. Dal 1992 ricopre il ruolo di presidente del Crotone Calcio. Dal 2000 al 2002 assume il ruolo di Consigliere Federale della Lega Calcio di serie A e B. Nel 2005 diventa il presidente degli industriali di Crotone, assumendo la carica di vicepresidente di Confindustria regionale.
Consiglio d'amministrazione: Gianni Vrenna, Antonio Vrenna, Raffaele Marino
Direttore generale: Raffaele Vrenna jr
Dirigenza: Raffaele Vrenna jr, Beppe Ursino, Emanuele Roberto
Responsabile marketing: Luigi Pignolo
Responsabile comunicazione: Rocco Meo
Responsabile creativo: Giuseppe Sansalone
Responsabile ufficio stampa e Fctv: Luciano Ieradi
Ufficio stampa e area web: Idemedia
Commerciale: Giovanna Romeo
Operatore di ripresa: Luigi Le Rose
Fotografo: Antonino D'Urso
Sistemi It: Francesco Arabia
Segretario generale: Emanuele Roberto
Responsabile finanza e controllo: Antonio Vrenna
Area amministrazione e responsabile biglietteria: Rosario Panebianco
Direttore sportivo: Beppe Ursino
Responsabile scouting: Graziano Ursino
Delegato alla sicurezza: Guerino Scida
Vice-delegato alla sicurezza: Rosario Panebianco
Slo: Sandro Oliverio
Addetto manutenzione manto erboso: Giuseppe Falbo
Responsabile magazzino: Franco Alessi
Magazzinieri: Ruslan Zgashchak, Bruno Figliuzzi, Rodolfo Scalise
Segretario sportivo: Anselmo Iovine
Team manager: Eugenio Caligiuri
Addetto agli arbitri: Valentino Pedullà
Allenatore: Giovanni Stroppa nasce il 24 gennaio 1968 a Mulazzano, in provincia di Lodi. Cresciuto calcisticamente nelle giovanili del Milan. Con i rossoneri vince la Coppa Italia Primavera nella stagione 1984-85. Nel 1987 viene ceduto in prestito al Monza, dove disputa due stagioni e nel campionato 1987-88 conquista la Coppa Italia serie C. Quindi torna al Milan e in due anni conquista una Coppa dei Campioni (1989-90), due Coppe Intercontinentali (1989, 1990) e due Supercoppe (1989, 1990). Nel 1991 passa alla Lazio dove giocherà per due stagioni. Nel 1993 viene acquistato dal Foggia di Zeman. In Puglia realizza il record di marcature stagionali (8). Inoltre viene convocato anche in Nazionale, dove dal 1993 al 1994 prende parte a quattro gare. Colleziona anche sette presenze e 3 reti con la Nazionale Under 21. Nel 1994 passa nuovamente al Milan, alzando altri due trofei: una Supercoppa e una Supercoppa italiana. Nel 1995 si trasferisce all'Udinese. L'avventura friulana dura due stagioni ma il campionato 1996-97 viene condizionato prima da un grave incidente d'auto, poi da un infortunio sul campo. Dal 1997 al 2000 passa al Piacenza in serie A. Nel gennaio del 2000 passa Brescia. Quindi si trasferisce al Genoa in serie B, dove rimarrà per due anni. L'anno dopo approda all'Alzano Virescit. Nella stagione 2003-04 passa all'Avellino dove ritroverà Zeman. Nella stagione seguente tornerà a Foggia. Infine nella stagione 2005-06 concluderà la carriera calcistica nel Chiari in serie D. Stroppa come allenatore inizia la sua carriera con la Primavera del Milan nel 2010, con cui vince la Coppa Italia Primavera. Il 13 luglio 2011 diventa l'allenatore del Sudtirol in Lega Pro. Termina la stagione al 7° posto. Nel 2012 firma un contratto con il Pescara neopromosso in serie A ma dopop appena quattro mesi viene esonerato. Il 20 giugno 2013 passa alla guida dello Spezia in serie B. Il 14 dicembre viene rimosso dopo la sconfitta per 4-0 contro il Varese. Il 20 aprile 2015 torna sulla panchina del Sudtirol, dove conclude il campionato all'11° posto. L'anno successivo viene confermato e termina la stagione al 10° posto. Infine il 14 agosto del 2016 viene ingaggiato dal Foggia. Stroppa riporta il club pugliese in serie B dopo 19 anni e il 27 maggio 2017 conquista la Supercoppa di Lega Pro battendo 4-2 il Venezia. Nella stagione 2017-18 viene confermato alla guida dei satanelli, dove sfiora l'approdo ai playoff piazzandosi al 9° posto. Il 20 giugno 2018 diventa il nuovo tecnico del Crotone, appena retrocesso in serie B
Allenatore in 2.a: Vincenzo Guerra
Collaboratore tecnico: Giuseppe Brescia
Preparatori atletici: Sergio Mascheroni, Fabio Allevi
Preparatore atletico e recupero infortuni: Elmiro Trombino
Preparatore portieri: Antonio Macrì
Responsabile sanitario: dott. Massimo Iera
Medici sociali: dott. Massimo Terra, dott. Loris Broccolo
Nutrizionista: Vincenzo Pace
Fisioterapisti: Armando Cistaro, Vincenzo Petrocca, Gianluca Panebianco
Osteopata: Rocco Massara
Direttore tecnico settore giovanile: Antonio Galardo
Coordinatore attività agonistiche: Francesco Farina
Segretrario sportivo: Carlo Taschetti
Team manager: Piergiuseppe Ceraso
Allenatore "Primavera": Ivan Moschella
Campo di gioco: stadio "Ezio Scida". Quest'ultimo era un giocatore crotonese morto il 19 gennaio 1946 durante una trasferta con la squadra. Nel 1999 viene ristrutturato. Viene edificata la curva Nord e vengono ingrandite la Tribuna scoperta, la Tribuna coperta e il settore ospite. L'anno successivo, con la promozione in serie B, viene riedificata la curva Sud. La capienza è di 16.108 spettatori
Colori sociali: 1^ divisa maglia rosso-blu, calzoncini blu e calzettoni blu; 2^ divisa maglia bianca con striscie verticali rosso-blu, calzoncini e calzettoni bianchi
Sponsor: Lewer
Sponsor tecnico: Zeus Sport
Precedenti a Livorno in campionato: partite disputate 5 (5 in serie B); vittorie Livorno 2 (stagione 2014-15, 1-0), pareggi 1 (stagione 2015/16, 0-0), vittorie Crotone 2 (stagione 2012-13, 1-2)
Precedenti a Crotone in campionato: partite disputate 5 (5 in serie B); vittorie Crotone 3 (stagione 2015-16, 3-0), pareggi 0, vittorie Livorno 2 (stagione 2012-13, 1-2)
Classifica: 5° posto con 3 punti a pari merito con Spezia e Venezia
Cannonieri: Firenze, Nalini, Rohden, Faraoni con una rete
Crotone fuori casa: 1 sconfitta (3-0 Cittadella). Reti fatte 0, subite 3
Diffidati: nessuno
Indisponibili: Barberis, Vaisanen
Squalificati: nessuno
Probabile formazione (3-5-2): Cordaz, Sampirisi, Golenic, Marchizza, Faraoni, Rohden, Benali, Firenze, Martella, Budimir, Nalini.
Prima squadra
Portieri: Cordaz 1983, Festa 1992, Figliuzzi 2000.
Difensori: Cuomo 1998, Curado 1995, Golemic 1991, Liviera 2000, Marchizza 1998, Martella 1992, Sampirisi 1992, Vaisanen 1994, Valietti 1999.
Centrocampisti: Aristoteles 1995, Barberis 1993, Benali 1992, Crociata 1997, Faraoni 1991, Firenze 1993, Molina 1992, Rohden 1991, Zanellato 1998.
Attaccanti: Budimir 1991, Nalini 1990, Nanni 2000, Ruggiero 2001, Sapone 2000, Stoian 1991, Simy 1992, Spinelli 1997, Tripoli 2001.
Movimenti di mercato
Arrivi: Firenze 1993 centrocampista dal Venezia (fine prestito), Benali 1992 centrocampista dal Pescara (definitivo), Marchizza 1998 difensore dall'Avellino (prestito/Sassuolo), Aristoteles 1995 centrocampista dal NK Ankaran-Slovenia (fine prestito), Spinelli 1997 attaccante dal San Martin-Argentina (prestito/Genoa), Valietti 1999 difensore dall'Inter Primavera (prestito/Genoa), Curado 1995 difensore dal Arsenale FC-Argentina (prestito/Genoa), Molina 1992 centrocampista dall'Avellino (definitivo), Golemic 1991 difensore dal Lugano (definitivo), Nanni 2000 attaccante dal Cesena Primavera (definitivo), Markovic 2000 attaccante alla Juventus (prestito), Vaisanen 1994 difensore dalla Spal (prestito).
Partenze: Viscovo 1999 portiere alla Vibonese (prestito), Ceccherini 1992 difensore alla Fiorentina (definitivo), Capuano 1991 difensore al Cagliari (fine prestito), Ajeti 1993 difensore al Torino (fine prestito), Simic 1995 difensore al Milan (fine prestito), Mandragora 1997 centrocampista all'Udinese (definitivo), Trotta 1992 attaccante al Sassuolo (fine prestito), Ricci 1994 attaccante al Benevento (prestito/Sassuolo), Tumminiello 1998 attaccante all'Atalanta (definitivo), Diaby 1999 attaccante al Paris SG-Francia (fine prestito), Cabrera 1991 difensore al Getafe-Spagna (definitivo), Suljic 1996 centrocampista al Cuneo (prestito).
Precedenti in campionato dalla stagione 2010-11
2010-11 serie B 13-11-2010 Cro.-Liv. 2-1 (18' Russotto C, 48' Surraco L, 80' Curiale C) Tozzi di Ostia Lido / 16-04-2011 Liv.-Cro. 1-2 (33' Djuric C, 44' Cutolo C, 94' Tavano L) Ostinelli di Como
2011-12 serie B 27-08-2011 Cro.-Liv. 1-2 (13' Florenzi C, 18' Dionisi rig. L, 85' Dionisi rig. L) Palazzino di Ciampino / 14/01/2012 Liv.-Cro. 2-1 (4' Sansone C, 24' Paulinho L, 49' Dionisi rig. L) Baratta di Salerno
2012-13 serie B 29/09/2012 Cro.-Liv. 1-2 (21' Luci L, 39' Gabionetta C, 87' Siligardi L) Pasqua di Tivoli / 26/02/2013 Liv.-Cro. 1-2 (27' Paulinho L, 43' Gabionetta rig. C, 64' Ciano C) Pairetto di Nichelino
2014-15 serie B 03/10/2014 Liv.-Cro. 1-0 (62' Bernardini) Pezzuto di Lecce / 28/02/2015 Cro.-Liv. 1-0 (20' Ciano) Abbattista di Molfetta
2015-16 serie B 17/10/2015 Cro.-Liv. 3-0 (36' Balasa, 65' Torromino, 84' Capezzi) Manganiello di Pinerolo / 01/03/2016 Liv.-Cro. 0-0 Saia di Palermo
Partite disputate: 10. Vittorie Livorno 4, pareggi 1, vittorie Crotone 5. Reti fatte Livorno 10, subite 13.
A Livorno: 5. Vittorie Livorno 2, pareggi 1, vittorie Crotone 2. Reti fatte Livorno 5, subite 5.
A Crotone: 5. Vittorie Crotone 3, pareggi 0, vittorie Livorno 2. Reti fatte Crotone 8, subite 5.
Marcatori del Livorno: 3 reti Dionisi; 2 reti Paulinho; 1 rete Surraco, Tavano, Luci, Siligardi, Bernardini.
Coppa Italia
2008-09 Terzo Turno Eliminatorio 23/08/2008 Crotone-Livorno 0-3 (27' Filippini, 48' Diamanti, 58' Tavano) Ciampi di Roma (Livorno passa al 4° turno) 2018-19 Terzo Turno Eliminatorio 12/08/2018 Livorno-Crotone 0-1 (61' Rohden) Rocchi di Firenze (Livorno eliminato)